Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca  
Lunedì 27 Marzo 2023 13:27

In cinematografia diremmo Buona la Prima.

L'inizativa volta a mostrare uno dei tesori per troppi anni nascosto del patrimonio storico culturale napoletano come la chiesa di San Giovanni a Carbonara non poteva avere partenza migliore

 

 

Oltre 250 persone hanno assistito alla performance canora del Coro del San Carlo, del Tenore Walter Omaggio e del Baritono Luigi Cirillo, presidente dell'associazione Nova Neapolis, che nonostante qualche impedimento, come detto da loro stessi a fine concerto, hanno dato un'impronta decisiva alla serata.

Il tocco delicato della pianista Maria Teresa Roncone, ha accompagnato le melodie scritte dal Mascagni, che, com'è noto, completò la Messa di Gloria poco prima di terminare la sua opera più famosa, Cavalleria Rusticana, di cui la Messa di Gloria, ne riprende in sottofondo.

Essendo una serata di beneficenza, per la raccolta fondi per aiuto alle persone bisognose di beni di prima necessità, come ha sottolineato il responsabile eventi Dimitri Fakis a fine serata, la prospettiva è anche quella di poter omaggiare di un organo la chiesa.

La Madrina della serata, Prof.ssa Angela Iannuzzi, prima dell'opera ha illustrato la nascita e la storia della chiesa ed il contesto storico nel quale fu costruita.

Ha condotto la serata il collega Francesco Molaro, volto del giornalismo sportivo napoletano e direttore dei servizi sportivi della rete televisiva TeleclubItalia

 


Photogallery - Napoli - La Messa di Gloria di Mascagni a San Giovanni a Carbonara - 26-02-2023

Photo by Giovanni Di Cecca / MagnaPicture.com --- Archivio Storico dicecca.net - MONITORE NAPOLETANO


Giovanni Di Cecca su Instagram



 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno