Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Martedì 31 Ottobre 2023 11:17

Alla mostra d'Oltremare di Napoli si è tenuto Pharmexpo, il salone dell’industria farmaceutica, il Presidente dell' Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, Vincenzo Santagata ha salutato nel convegno inaugurale i professionisti che si confrontano sulle novità.


Sono intervenuti il Dott. Riccardo Iorio Presidente Federfarma Napoli, Dott. Ugo Trama Direzione Generale per la tutela della Salute Regione Campania, Dott. Ferdinando Maria De Francesco Delegato Regionale FOFI, Pierluigi Petrone, presidente Assoram e vicepresidente Farmindustria, Dott. Alfredo Procaccini Vicepresidente Federfarma Nazionale e Fabrizio Cantella direttore Progecta.

La fiera giunta alla quindicesima edizione ha visto tutti i cambiamenti contemporanei la farmacia napoletana è cresciuta vuole intercettare i cambiamenti e dare agli iscritti gli strumenti idonei per fronteggiare l'evoluzione della società

Con oltre 8000 visitatori e 260 aziende espositrici, con incremento del 5% dei visitatori rispetto allo scorso anno, l’evento si è confermato come punto di riferimento per il settore per fare incontrare le aziende ed avere il polso della situazione in un mondo in continua evoluzione.

Il patron di Progecta Angioletto de Negri “è un appuntamento grazie al quale si realizza l’incontro tra esperienze, buone pratiche e progetti futuri di un settore in continua evoluzione”.

È rimasto fortissimo il rapporto della farmacia con il territorio che può essere il quartiere o la piccola città.

Il tema dell'edizione 2023 è stato “Salute e vita di relazione” centrale in numerosi convegni.

Vari argomenti discussi, la cannabis terapeutica, la telemedicina, come aprire nuove sedi farmaceutiche e l’e-commerce, non è mancato il gluten free che è sempre comunque un argomento di stretta attualità e molto aziende del settore hanno presentato i loro robot, una soluzione digitale per avere magazzini automatizzati e l’intelligenza artificiale come prospettiva in futuro per la valorizzazione di un settore così importante per la società.

L'assessore Santagata nel ricordare che l'anno prossimo ricorrono gli 800 anni dell’Università Federico II ha voluto anche sottolineare una distinzione fondamentale valida tutt'oggi e la lungimiranza dell'epoca dividendo gia all’epoca le attività del medico dalle attività del cosiddetto speziale, una divisione di ruoli tra il medico e il farmacista.

 

Photogallery - Napoli - Pharmaexpo edizione 23 "Salute e vita di relazione" - 30-10-2023

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram

 


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno