Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Sabato 17 Giugno 2023 10:02

Ritorna a Napoli “Una Pizza per l’Estate”.

Da venerdì 16, sino a domenica 25 giugno, alla Mostra d’Oltremare l’evento più importante dell'anno con 34 stand, musica, spettacoli, a celebrare il famoso mondo della pizza.

 

 

L’inaugurazione alla presenza dell’assessore al Turismo e Attività Produttive del Comune di Napoli Teresa Armato, il presidente del consiglio comunale Vincenza Amato, accolte dagli organizzatori Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci, unitamente a Remo Minopoli presidente di Mostra d’Oltremare, Alfonso Pecoraro Scanio e Flavia Sorrentino consigliera comunale.

L’assessore al Turismo e Attività produttive del Comune di Napoli Teresa Armato “Il Pizza Village torna alla Mostra d’Oltremare, è una grande soddisfazione, abbiamo lavorato tanto, perché vogliamo rilanciare questa magnifica location, un evento di questa forza, non può che stare qui, il colpo d’occhio, entrando, è meraviglioso”.

La più importante manifestazione italiana di settore cambia casa, dal lungomare si trasferisce alla mostra d'oltremare con un calendario di eventi da Orietta Berti al campionato mondiale di pizza, il settore traina l'economia regionale.

Secondo tradizione 34 stand di pizzaioli provenienti da tutta la campania, eventi enogastronomici, degustazione, spettacoli dal vivo, masterclass insomma tutto quello che si può desiderare sulla pizza, c'è.

Bisogna dire che gli addetti ai lavori e gli esperti hanno storto un po' il naso davanti allo spostamento logistico ed alcuni parlano, anche con contrasto, del biglietto obbligatorio che potrebbe fare venire meno la libertà dell’evento, l'offerta talmente ampia, potrebbe essere l'unica giustificazione.

Lo spostamento logistico è stata la scommessa più grande, l'organizzazione ha voluto puntare su un posto racchiuso per presentare un evento mondiale, la pizza ormai è patrimonio dell'umanità e per far fronte ad un'offerta variegata hanno inserito anche degustazioni e masterclass per dare la possibilità anche agli esperti di godere del confronto enogastronomico con i loro beniamini.

Tra gli eventi degni di nota anche il titolo di campione del mondo del pizzaiolo con partecipanti che arrivano a tutto il mondo, la metà sono stranieri, l’evento nell’evento, il trofeo è anche un'occasione per confrontarsi con le giovani leve, le promesse dei pizzaioli ed anche per festeggiare il vincitore del campionato del mondo dei pizzaioli, vinto l’anno scorso da Goran Abramovic pizzaiolo di Belgrado, seguito in classifica dal calabrese Vincenzo Fotia e dal napoletano Mauro Espedito.

Un programma completo di arte e musica, sul palco saliranno Angelina Mango, Tullio De Piscopo, The kolors, Emiliana Cantone, Veronica Simeoli, i Blue Staff, Mister Hyde, LDA, Orietta Berti con Fabio Rovazzi, Andrea Sannino, Francesco Gabbani con Leo Gassman, e per concludere Clementino e Franco Ricciardi domenica 25, i nomi più famosi di una lunghissima lista di cantanti che si alterneranno.

Per quanto riguarda dibattiti e incontri fra esperti ed addetti ai lavori si incontrano figure professionali quali la dottoressa Annamaria Colao Professore Ordinario di Endocrinologia, Raffaele Carlino che illustreranno pregi e difetti sul frangente medico imprenditoriale del mangiare pizza, Luciano Pignataro giornalista enogastronomico con un incontro sulla moderna pizzeria e la sicurezza alimentare.

Caterina balivo e Patrizio Rispo che incontreranno i loro beniamini.

Confronti professionali con giornalisti della carta stampata e della televisione da Alessandra Barone giornalista Rai, Gino Aveta, Francesca Ghidini, Tommaso Luongo presidente dei sommelier della campania, Anna Battipaglia ed Enrico Cattaneo daranno il loro punto di vista sull’artigianato, sulla pizza come impresa e obiettivi manageriali, oppure la pizza vista come bene culturale divenuto da qualche anno patrimonio UNESCO.

 

Photogallery - Napoli - Mostra d'Oltremare - La Pizza protagonista al Pizza Village - 16-06-2023

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram

 



 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno