Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Venerdì 14 Aprile 2023 17:59

All'interno del progetto ArtMedia Cinema e Scuola - Immagini, personaggi, storie, percorsi di cinema per studenti, al cinema Filangieri di Napoli, i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado Poerio e l’ISISS Isabella D'Este Caracciolo hanno incontrato il regista e sceneggiatore Mario Martone al termine della proiezione dell’acclamato "Laggiù qualcuno mi ama", docufilm incentrato sulla riscoperta di una figura fondamentale della nostra cultura, come quella di Massimo Troisi.

 

 

L'incontro è stato moderato dal giornalista Pedro Armocita.

Progetto promosso Ministero dell'Istruzione e dal Ministero della Cultura per avvicinare i giovani al cinema e al linguaggio dell'immagine in generale attraverso bandi nazionali sia per le scuole che per associazioni culturali creando partnership pubblico privato

Possono aderire le scuole di ogni ordine e grado, elementari, superiori ed anche alcune università, si coinvolge attraverso laboratori artistici, oltre alla proiezioni ArtMedia Cinema e Scuola incontra i personaggi coinvolti in questo caso il regista Mario Martone.

ArtMedia Cinema e Scuola - Immagini personaggi storie, percorsi di cinema per studenti vuole unire l’esperienza educativa a quella estetica, stimolando i ragazzi a comunicare con sé e con gli altri, usando vari mezzi espressivi, incrementare le competenze nell’uso delle tecnologie, sviluppando lo spirito e lo sguardo critico e imparando a decodificare e usare i linguaggi propri del settore.

Il progetto è ideato e curato dall’Associazione Artistic Soul di Loredana Commonara, nell’ambito di CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Art Media coinvolge numerose scuole tra Lazio, Campania e Toscana proseguirà fino al mese di maggio all’insegna di un fitto calendario di laboratori di sceneggiatura e di educazione all’immagine nelle scuole, proiezioni e occasioni di confronto con attori, registi,

sceneggiatori e compositori, veicolato dai maggiori esponenti della critica e del giornalismo.

“Il progetto prevede laboratori di sceneggiatura, di animazione qui in Campania, spiega la responsabile Loredana Commonara, per esempio l’organizzazione ha coinvolto scuole superiori ed elementari, c’è un tutor specializzato che sta facendo agli studenti un laboratorio sul cinema di animazione, finiti questi laboratori gli studenti realizzeranno piccoli cortometraggi”.

Il Circolo Didattico Statale Angiulli, la Scuola Secondaria di Primo Grado Poerio e l’ISISS Isabella D'Este Caracciolo sono stati i protagonisti di un laboratorio d’animazione finalizzato alla creazione di un cortometraggio, il laboratorio è stato adattato per essere fruibile da tutti e tre gli indirizzi scolastici (rispettivamente elementari, medie e superiori), con attività diversificate a seconda dell’età e dell’indirizzo delle scuole.

Gli studenti dell'Isabella D'Este poi, insieme a quelli del Pisacane di Ponza, hanno partecipato a tre proiezioni con ospiti moderate da critici che ne stimoleranno lo spirito critico e ne accresceranno le conoscenze cinematografiche.

Molte le domande al regista tra il curioso, il personale e il professionale “Si può raccontare Massimo Troisi in tante maniere, era molto amato , una vita breve ma molto intensa, la sua parabola, il suo rapporto con le donne”.

“Io ho seguito un discorso mio personale naturalmente ho utilizzato materiale da teche Rai riprendendo molti spezzoni dei suoi film, questo film è molto particolare che non troverete altrove, in altri documentari per quanto belli, ho utilizzato lunghi spezzoni dei film che potrebbe sembrare molto costoso invece grazie alla casa di produzione “Medusa” mi ha permesso di usarli facendoli diventare un investimento anziché un costo cosi quando gli ho chiesto di usarli hanno acconsentito altrimenti sarebbe stato quasi impossibile, ho inoltre usato materiale originale i suoi foglietti privati e filmati originali girati”.


Photogallery - Napoli - Il regista Mario Martone incontra gli studenti - 13-04-2023

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram

 


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno