Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Lunedì 29 Aprile 2024 23:39

Presentato lunedi 29, in una Sala Giunta strapiena a Palazzo San Giacomo, il ricco programma dell’edizione 2024 del Maggio dei Monumenti, dedicata al tema “Le acque di Napoli”

la storica manifestazione che, dal 3 maggio al 2 giugno, animerà la città con oltre 300 eventi.


Aperture straordinarie, spettacoli, incontri, laboratori e una mostra diffusa articolata in cinque sezioni che coinvolgeranno in un racconto inedito della città.

La data del 29 aprile non è stata scelta a caso dall'amministrazione napoletana in quanto nello stesso giorno ricade anche la “Giornata Internazionale della Danza”, con altri eventi previsti alla Rotonda Diaz, sul Lungomare di via Caracciolo.

L'obiettivo è quello di far conoscere e valorizzare luoghi poco famosi e poco conosciuti dell’immenso patrimonio artistico paesaggistico e monumentale cittadino.

Alla conferenza stampa hanno partecipato Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del comune di Napoli, Andrea Mazzucchi consigliere del sindaco per le biblioteche e Francesca Mirante consigliera per il patrimonio diffuso.

Il tema “le acque di Napoli” con mostre, aperture straordinarie di Palazzo Cavalcanti la sede dell'amministrazione comunale per la promozione della cultura, da dove partiranno tutta una serie di eventi, la sede vuole essere un hub produttivo nel corso dell'intero anno così come ha spiegato il coordinatore Locoratolo e l'edizione di quest'anno vuole fare riscoprire la città con l'acqua come elemento comune, dal mare alle sorgenti, le fontane vuote che si dovrebbero riaccendere, ai fiumi sotterranei di cui Napoli è piena, l'acqua è un elemento mitologico ancestrale che ha ispirato miti leggende e canzoni e proprio per questo ci saranno esperti che guideranno negli spazi dedicati all'acqua per far conoscere location poco famose.

Tra le location piu prestigiose la Stazione Zoologica Anton Dohrn, l’Istituto italiano per gli studi storici, il Museo di Capodimonte, la fondazione Napoli '99 che metteranno a disposizione i loro spazi, hanno risposto all’appello del sindaco, con grande generosità, per fare conoscere le loro strutture.

Ha spiegato la dottoressa Amirante consigliera del sindaco per il patrimonio diffuso, che dopo la terra e l’aria, l'acqua è il terzo elemento nel percorso intrapreso dal maggio dei monumenti, l'acqua vuole essere un filo conduttore, vuole portare gli ospiti in un paesaggio che normalmente è sconosciuto attraverso spettacoli seminari e visite guidate in quelle che saranno aperture straordinarie per raccontare una Napoli attraverso gli occhi che prima non vedevano.

È prevista la mostra diffusa dal titolo “Per-corsi d’acqua” che vuole aprire un racconto sulle acque a cittadine creando appunto delle relazioni fra opere monumenti in itinerari per una visione del mondo sconosciuta ma che ha tanto da raccontare.

“Per-corsi d’acqua" è un filo conduttore attraverso fontane e sorgenti per trovare oggetti e posti sconosciuti al grande pubblico, il principio della mostra è “perché spostare gli oggetti quando è possibile vederli senza inquinare e collegare luoghi, persone e opere attraverso la città”.

Lo show della Volta Celeste dovrebbe tenersi venerdì 3 maggio, dalle 18 alle 24, per tutta la giornata e sarà solo il primo di una serie di appuntamenti imperdibili di alto profilo culturale e di intrattenimento.

Aperture straordinarie, continua la dottoressa Amirante parlando del Bacino di Raddobbo, la sala con gli affreschi di Hans von Marées alla Stazione Zoologica Anton Dohrn, la Fondazione De Felice a Palazzo Donn’Anna, i Circoli Nautici Italia e Posillipo apriranno le loro porte, la sede dell’Acen a palazzo Russo di Cassano, l’Acquedotto Augusteo, palazzo Ravaschieri, tutti visitabili per l’occasione, insieme con la fontana di Nettuno per una inaugurazione nel segno dei sovrani ma anche il dio Nilo con il corpo di Napoli, e per finire nella Mostra d'Oltremare la fontana dell’Esedra con spettacoli di luci da godersi al tramonto.

 

 

Photogallery - Napoli - Presentato il Maggio dei Monumenti 2024 a tema “Le acque di Napoli” - 29-04-2024

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram

 


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno