Al teatro Diana venerdì 7 è stato presentato il cartellone della prossima stagione teatrale del teatro che sono saliti sul palco con Claudia Mirra come padrona di casa
Presente sul palco Nancy Brilli che ha parlato del nuovo testo di Gianni Clemente “L'ebreo” che porterà in scena con la regia di Pierluigi Iorio, presente anche Giovanni Esposito protagonista dello spettacolo “Benvenuti in casa Esposito” tratto dal famoso libro di Pino Imperatore, con la regia di Alessandro Siani, e Rosalia Porcaro nella commedia di Barbara D’Urso.
Il regista Augusto Fornari ha presentato il nuovo testo “Finchè giudice non ci separi” che sarà interpretato da Biagio Izzo nel mese di Marzo.
Diego de Silva, è autore del testo “Malinconico – moderatamente felice” tratto dai suoi romanzi, serie Tv, , Gianpiero Mirra, produttore esecutivo della Diana Or.is, ha illustrato le produzioni della Diana Or.is
Altri autori hanno lasciato un video messaggio in quanto impegnati su altri fronti come Biagio Izzo che parla di quattro amici su tutti separati dal titolo “finché giudice non ci separi “
Massimiliano gallo “In malinconico”, Francesco Pannofino o Massimo Ranieri
Si aprirà mercoledì 30 ottobre con Barbara D’Urso, che torna a teatro dopo 15 anni con la famosissima ed esilarante commedia Taxi a due piazze, affiancata da Rosalia Porcaro e Franco Oppini. Il testo è stato riscritto per l’occasione da Ray Cooney in chiave femminile. La commedia, che in Italia è tra le più rappresentate con un’edizione storica della ditta Dorelli, Quattrini, Brochard e Panelli, è un evergreen per il pubblico che conosce molto bene le vicende tragicomiche del tassista bigamo che deve tenere nascosto il suo segreto prima che sia troppo tardi. La regia è di Chiara Noschese.
Da mercoledì 13 novembre Massimo Ranieri torna dal vivo con un nuovo spettacolo Tutti i sogni ancora in volo, un altro straordinario viaggio tra il canto, recitazione, danza, brani cult, sketch divertenti e racconti inediti, per catturare e stupire ancora il pubblico con le grandi melodie senza tempo i suoi brani più celebri e l’incanto affabulatorio della sua interpretazione.
Lunedì 25 novembre Federico Buffa in La milonga Del futbol regia di Pierluigi Iorio. Renato Cesarini un funambolo del gol, scoprirà Omar Sivori e lo porterà in Italia. Ci si riferisce a lui quando parla di “Zona Cesarini” per aver segnato alcuni gol negli ultimi secondi prima del fischio finale. Storie potenti, intrise di romanticismo e italianità raccontate dalla voce di Federico Buffa.
Dal mercoledì 27 novembre divertente, romantico e con una irresistibile vena dissacrante che fa sorridere ma anche riflettere, sarà in scena "Tootsie", uno dei nuovi spettacoli messi in scena da Massimo Romeo Piparo. Lo spettacolo è tratto dal famoso e indimenticabile film del 1982 con Dustin Hoffman, regia Sidney Pollack, protagonisti di questa nuova versione italiana Paolo Conticini ed Enzo Iacchetti.
Da lunedì 25 dicembre (fuori abbonamento) Alessandro Siani in “20 anni di fiesta 2024” che ripercorre i suoi più famosi tormentoni entrati nel vivere quotidiano e i suoi improvvisati ed esilaranti monologhi.
Dal mercoledì 29 gennaio Nancy Brilli sarà protagonista de “L’Ebreo”, uno dei testi più avvincenti di Gianni Clementi, nel quale albergano diversi temi storicamente legati a un tempo apparentemente lontano che risultano ancora oggi tristemente attuali. Ambientato a metà degli anni Cinquanta, con il dichiarato intento di indagare l’animo umano e il grado di aberrazione al quale si può arrivare pur di non perdere i privilegi acquisiti: Denaro e Potere che diventano i “leitmotiv” della società degli anni a seguire fino ai giorni nostri.
Da mercoledì 26 febbraio Francesco Pannofino “Chi e’ io?” scritto e diretto da Angelo Longoni, una commedia originale divertente e metafisica; uno show televisivo di successo nel quale si intervistano personaggi anticonformisti. “Chi è io?” è un’indagine condotta sotto i riflettori e davanti alle telecamere, con presentatori vestiti di paillettes che rappresentano contemporaneamente lo show e la vita reale.
Da mercoledì 12 marzo Biagio Izzo “Finché giudice non ci separi” Scritto da A Fornari, A. Fornari, A Maia, V Sinopoli. Una nuova commedia che racconta le vicende di quattro amici, tutti separati: Mauro, Paolo, Roberto e Massimo, ognuno di loro da consigli su come affrontare questa nuova situazione di separazione e come ritornare a vivere una vita normale Una riflessione divertente sugli splendori e le miserie della vita di coppia. La regia è dello stesso Augusto Fornari.
Da mercoledì 9 aprile Massimiliano Gallo in “Malinconico moderatamente felice” scritto a quattro mani da Diego de Silva e Massimiliano Gallo. L’idea è quella di portare sulla scena la voce e il corpo narrante di un personaggio letterario, e successivamente televisivo, che negli anni ha conquistato un vasto pubblico di lettori e di spettatori. La regia è dello stesso Massimiliano Gallo e le musiche di Joe Barbieri.
Da venerdì 2 maggio, in chiusura di stagione, sarà in scena la commedia “Benvenuti in casa esposito” scritta da P. Caiazzo, P. Imperatore e A. Siani tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore. La commedia, che ha come protagonista Giovanni Esposito, è un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e rispolvera la grande tradizione comica napoletana che fa ridere e riflettere allo stesso tempo. La regia è curata da Alessandro Siani.
Il teatro Diana ha acquisito negli ultimi anni il teatro acacia e ha concluso il suo terzo anno di programmazione con una stagione di successi teatrali
Sul palco attori ed artisti che stanno dando nuovamente vita a questo teatro grazie a Paolo Caiazzo Lina Sastri, Paolo Genovese, Alan de Luca e Lino d'Angiò per non parlare di Sal da Vinci e con Vincenzo Salemme per il un traguardo di stagione intorno al 13 marzo, è una voglia di far rinascere un teatro che era stato chiuso negli ultimi anni con un'offerta dai prezzi contenuti e con agevolazioni per chi si abbonerà anche al cartellone del teatro Diana.
Photogallery - Napoli - Presentato il cartellone della stagione 2024-25 del teatro Diana - 07-06-2024
Photo by Andrea Carlino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||