Si è tenuta il 13 novembre la conferenza stampa di presentazione nel foyer del Centro di Produzione Rai di Napoli la presentazione dell’ undicesima edizione della campagna di formazione e sensibilizzazione alla guida sicura denominato “sii saggio, guida sicuro”.
Sono intervenuti: Dopo i saluti istituzionali del direttore del centro tv rai , Antonio Parlati, Ada Minieri Vicepresidente dell’Associazione Meridiani e Segretario consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, Carlo Marino Presidente dell’ANCI Campania, Nello D’Auria, Segretario dell’ANCI Campania, Mario Morcone Assessore alla Sicurezza della Regione Campania, Alfonso Montella Professore di Sicurezza Stradale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente del Comitato Scientifico “Sii Saggio, Guida Sicuro” e Franco Picarone Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania.
L’incontro è stato moderato da Gino Aveta, autore televisivo e radiofonico.
Il progetto “sii saggio guida sicuro” vuole formare i giovani ad essere piu consapevoli delle norme del codice della strada, è un investimento per il futuro del paese attuato in collaborazione con le Forze dell’ordine, con il Ministero dell'Istruzione e del merito e fondazione ed associazioni di categoria
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il programma che porterà alla premiazione del concorso di idee “inventa una soluzione per la sicurezza stradale” che avverrà il 7 maggio 2025 a Piazza Municipio a Napoli
È un progetto molto interessante che coinvolge le scuole e vuole dare lo spunto ai giovani per proporre soluzioni per il miglioramento della sicurezza stradale realizzando un video, una foto, disegni che verranno mandati all'associazione meridiani, valutati da una commissione tecnico scientifica e al termine del concorso ai progetti vincitori verranno assegnati vari premi durante la manifestazione conclusiva che si terrà il 7 maggio 2025, orologi, corsi di inglese, corsi di guida sicura e borse di studio agli studenti più meritevoli.
All'interno del villaggio che verrà allestito gli studenti potranno cimentarsi in una guida con simulatori o salire a bordo dell'auto Lamborghini della Polizia di Stato o percepire i rischi dovuti al mancato rispetto delle regole su strada con particolare riguardo anche alla tutela della sicurezza dei pedoni e dei ciclisti.
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il nuovo video con la partecipazione del collettivo comico “Vico Alleria” capitanato da Emanuel Ceruti, Peppe Ventura e Paco de Rosa, che affiancherà gli incontri formativi di questa edizione.
“Siamo molto contenti – ha dichiarato il presidente ANCI Carlo Marino – di promuovere con Regione e Associazione Meridiani questo progetto che ha il merito di parlare direttamente con i giovani e i giovanissimi nelle scuole, con leggerezza, cercando di sollecitare l’attenzione su temi decisivi per la vita come quelli della sicurezza stradale senza mai puntare il dito, ma richiamando i ragazzi alla loro gioia di vita, alle aspettative per un futuro pieno di gioia”.
Nel capoluogo campano sono stati registrati circa 4000 incidenti, quest'anno i morti sono già 24.
Automobilisti e motociclisti indisciplinati o distratti dall'uso del cellulare sono gli obiettivi di questa campagna di sicurezza stradale e spesso non hanno ben chiaro che i pedoni sono i soggetti deboli in strada, c'è bisogno di formare coscienza civiche, ecco il Focus del programma guida sicuro, la presidente dell'Associazione Meridiani, rispetto della precedenza al pedone sempre e comunque, "Vogliamo fare capire quanto sia importante avere comportamenti responsabili sulla strada e il nostro impegno quotidiano che ci spinge ad organizzare questo concorso" Ada Minieri segretaria dellOrdine degli Ingegneri.
La novità di quest’anno riguarda la sicurezza in mare accanto a quella sulle strade, una richiesta che ha avuto una drammatizzazione dopo la tragedia avvenuta nel mese di giugno di quest’anno dove fu investita e uccisa da un’imbarcazione in mare a Posillipo mentre era in kayak la ricercatrice Cristina Frazzica (in sala c’erano il padre Luigi e la sorella Martina).
“La ‘Vision Zero’ – zero vittime sulla strada entro il 2050 – è un obiettivo a cui noi della Regione Campania crediamo e rispetto al quale contribuiamo costantemente con la promozione di una maggiore cultura della sicurezza stradale”, ha sostenuto il consigliere regionale Franco Picarone.
Ad ospitare la prima tappa dell’undicesima edizione del progetto sarà l’Aula Magna “Leopoldo Massimilla” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il prossimo 22 novembre alla presenza di oltre 250 studenti.
L’appuntamento di chiusura della XI edizione è programmato per mercoledì 7 maggio 2025 a Piazza Municipio, dove sarà allestito, con il contributo delle Forze dell’Ordine e delle Associazione di categoria che collaborano al progetto, il “Villaggio sulla Sicurezza stradale” che ospiterà testimonial del mondo televisivo, dello spettacolo e dello sport.
Photogallery - Napoli - Presentato in Rai l’XI edizione di “Guida Sicuro” in strada e in mare - 13-11-2024
Photo by Andrea Carlino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |