Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Sabato 28 Settembre 2024 18:56

Nella sala de Santis della Regione Campania si è tenuta mercoledi 25 la conferenza stampa del Campania Libri Festival diretto da Ruggero cappuccio con Alessandro Barbano presidente della Fondazione Campania dei Festival, il filosofo e docente Massimo Adinolfi, Titta Fiore presidente della Campania Film commission e il presidente della Regione Vincenzo de Luca.


Il Festival presenta un ricchissimo programma un pensiero particolare ai giovani lettori per permettere a tutti la giusta ispirazione, una serie di lectio magistralis dedicate al cinema e al teatro in esclusiva per riflettere sulle vicende del nostro paese, sperando di raggiungere quanti più lettori possibili, momenti di spettacolo, un compleanno eccellente che si festeggerà al teatrino di corte di Palazzo Reale che è la sede di tutto il festival, scrittori che leggeranno altri scrittori, un'offerta unica nel suo genere, il commento del direttore artistico Ruggero Cappuccio, saranno quattro giorni pieni di novità e fantastiche iniziative.

La terza edizione finanziata dalla regione Campania e organizzata dalla fondazione Campania del festival presieduta da Alessandro Barbano aprirà il 3 e chiude il 6 ottobre.

Un festival un po' particolare in quanto contemporaneamente sull'intero territorio campano ci saranno oltre 40 eventi leganti alla manifestazione una sfida quella delle organizzatori per battere le 35 mila presenze della scorsa edizione.

Durante la conferenza stampa il curatore digitale del festival Massimo Adinolfi ha ricordato per l'occasione una delle specificità, il legame con Leopardi con le sue operette morali scritte 200 anni fa, il cui manoscritto tra l'altro è conservato nella Biblioteca Nazionale di Napoli.

Si inizia il 3 nel Teatrino di Corte col presidente della fondazione che declinera le parole chiave “tracce corpi paesaggi e poteri” in forma di domanda: che uso fare dei nostri corpi, dell’ambiente e delle istituzioni?

Tra i partecipanti oltre a case editrici nazionali e internazionali che non hanno voluto mancare all'appuntamento ci sarà la giurista Marta Cartabia già presidente della corte costituzionale, lo storico Ernesto Galli della Loggia, lo psicanalista Luigi Zoia, la virologa Ilaria Capua e la filosofa Adriana Cavarero.

Le giornate del Festival saranno impreziosite, ad esempio, da tre Lectio sui tre momenti principali della storia dell’Italia unita (il Risorgimento, il Fascismo, la Repubblica), affidate rispettivamente a Carmine Pinto, Alessandra Tarquini e Andrea Graziosi, tre tra i maggiori studiosi di storia italiana contemporanea.

In tre momenti è articolata anche la nuova sezione su “Scrittori che leggono scrittori”: Viola Ardone leggerà Julio Cortázar (per i quarant’anni dalla morte), Tommaso Pincio leggerà Elias Canetti (su Kafka, per i cent’anni dalla nascita dello scrittore praghese), Luca Crovi leggerà Georges Simenon, il più prolifico tra i grandi scrittori europei del Novecento.

Il festival in questa occasione a differenza delle edizioni precedenti vuole dedicare al mondo della musica e al mondo del cinema un percorso particolare, ha spiegato Titta Fiore, la presidente della Campania film commission i momenti significativi, l'omaggio a “Il Postino” di Massimo Troisi che compie 30 anni, un progetto nato da una idea dell'attrice Maria Grazia Cucinotta e anche quest'anno la possibilità di incontrare personaggi dello spettacolo molto amati quali Luisa Ranieri il 4, Marco d'amore il 5, Sergio Rubini il 6 ottobre.

 

Photogallery - Napoli - Presentato il Campania Libri Festival - 25-09-2024

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram

 


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno