Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Giovedì 16 Maggio 2024 11:26

Nell'Auditorium della Rai di Napoli, si è svolta la cerimonia di premiazione della XXXVIII edizione del Premio Elsa Morante.

Alessandro Incerto e Tiuna Notarbartolo hanno guidato la cerimonia di premiazione con la presidente della giuria, Dacia Maraini.

 

 

Un auditorium di ragazzi provenienti da tute le scuole della Campania ma anche dall'Albania e dalla Francia che si sono collegati in streaming per il l'edizione 24 del premio Elsa Morante quest'anno è dedicato idealmente alla storia il romanzo che compie 50 anni dalla pubblicazione

La giuria del premio è composta da Dacia Maraini che la presiede

Marco Cervo Enzo Colimoro Lino Guanciale David Morante Tjuna Notarbartolo Antonio Parlati Fiorenza Sarzanini Teresa Triscari che hanno decretato i libri vincitori del premio Morante, nove premi per altrettante sezioni:

Premio Elsa Morante per la Narrativa a Silvia Avallone per il romanzo “Cuore nero”, pubblicato dalla Rizzoli, Premio Elsa Morante Ragazzi - Prosa e Poesia a Gianluca Caporaso per "Il signor conchiglia” (mai più lasceremo le vite dei bambini al mare e alla notte) (Salani), Premio Elsa Morante Ragazzi – Storia a Giordano Bruno Guerri per "Storia del mondo, dal big bang a oggi" (La Nave di Teseo), Premio Elsa Morante Ragazzi - per il Sociale a Barbara Stefanelli per "Love harder, le ragazze iraniane camminano davanti a noi" (Solferino).

Tre Premi Elsa Morante Musica, a Fiorella Mannoia, Carlo Di Francesco ed Alfredo Rapetti Mogol, per la canzone “Mariposa”.

Premio Elsa Morante Graphic Novel a Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti e

Premio Elsa Morante Cinema a Marta Savina per il suo “Primadonna”.

Il clou è stata la premiazione di Mariposa di Fiorella Mannoia che è stata premiata con Carlo di Francesco strumentista e produttore di successo e Alfredo Rapetti in arte Mogol.

Un auditorium stracolmo di ragazzi che hanno cantato “Mariposa” insieme con la sua autrice con una standing ovation al momento della consegna della targa, è stato un momento emozionante che mostra come il premio sia, nonostante abbia qualche anno, ancora molto attuale e parla di argomenti che riescono ancora a colpire il pubblico.

“Primadonna” il lungometraggio di Marta Savino Savina ispirato ad una figura di donna realmente esistita che ha fatto parte della storia delle donne, si incastona fra i premi dedicati al cinquantesimo anniversario della pubblicazione de “La storia” di Elsa Morante.

Fiorella Mannoia parlando della canzone vincitrice ha tenuto a sottolineare l'importanza della donna e dei sacrifici che fa nel sociale “Mariposa” è una farfalla a cui si è ispirata nel comporre la canzone, le ha chiesto Dacia Maraini se nasce prima il testo o la musica, rispondendo che dipende dal contesto e dall’ispirazione.

“Ha parlato del periodo del lockdown quando per non morire di noia si facevano delle prove di cucina in streaming e in quella occasione la vicinanza con le amiche è stata importante”.

"Mentre guardavamo la serie 'Il grido delle farfalle', ispirata alla vita delle sorelle Mirabal, Carlo ha iniziato a scrivere delle frasi, ha raccontato Mannoia, festeggiata con una ovazione dagli oltre mille ragazzi presenti, questa canzone è nata da una tragedia: tre di queste sorelle furono terribilmente massacrate dal regime dominicano di Rafael Trujillo.

“Volevamo che questa canzone fosse un inno verso la femminilità e verso le donne e quindi abbiamo passato tutto a Mogol per creare un brano che fosse indimenticabile”.

 

Photogallery - Napoli - Consegnati in Rai i premi Elsa Morante 2024 - 15-05-2024

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram

 


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno