Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Giovedì 31 Ottobre 2024 14:21

Si è svolta a Pietrarsa la 6° edizione di Eruzioni del Gusto, evento culturale, espositivo e di promozione dell’enogastronomia, della viticoltura e dell’enoturismo dei territori vulcanici della Regione Campania e delle altre aree vulcaniche del Paese, promosso dall’associazione culturale Oronero.


La kermesse, in programma dal 25 al 28 ottobre al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, si è svolta l’apertura dedicata agli chef del futuro: ‘le scuole alberghiere a confronto’ e workshop dedicati tra cui la tracciabilità e della certificazione dei prodotti.

Sabato 26 ottobre si è tenuto il taglio del nastro inaugurale della 6° edizione con rappresentanti delle istituzioni e giornalisti.

A seguire workshop e degustazione dei prodotti della Campania, show cooking e masterclass.

Uno spazio sarà dedicato anche quest’anno a Vetrina Toscana a cura di Toscana Promozione Turistica e un gemellaggio con le eccellenze gastronomiche della Basilicata

Per quattro giorni la Campania ha mostrato al pubblico le sue eccellenze, vini, olii, prodotti agricoli, sono state affrontate tematiche come l’acquacoltura, la trasformazione dei prodotti ittici, strategie di marketing efficaci per promuoverli, l’importanza della loro tracciabilità e certificazione.

All'interno del museo di Pietrarsa a Portici degustazione di prodotti che sono diventati eccellenze campane ed ognuno con i propri stand, il pomodorino del piennolo del Vesuvio, la pasta di Gragnano, il consorzio della mozzarella di bufala , il provolone del monaco e i limoni della Costa d’Amalfi.

E’ stata anche un'occasione per convegni dedicati alla borsa internazionale dell’enoturismo con spazi espositivi dibattiti cooking show e di incontri con la stampa.

Nell'occasione conferito un premio alla Regione Campania nella persona dell'assessore Caputo, la bandiera dell'Associazione Nazionale Città del Vino dalle mani del presidente Angelo Radica che ha detto: "un evento importante, lo facciamo con i Comuni e oggi anche con le Regioni, auspicando che un giorno la Campania possa essere oltre alla prima Regione che riceve la bandiera, anche la prima che aderisce all'associazione".

Gemellaggi regionali con la Basilicata e la Toscana, degustazioni di prodotti locali DOP, il Pane Toscano Dop e olio Toscano IGP, La Finocchiona IGP, Mallegato, Spuma di Gota, la rassegna è diventata negli anni un punto di riferimento dove discutere di enogastronomia e di turismo gastronomico come espressione di culture, di modi di vivere, di identità.

Cibo, vino, vite, viaggio e valorizzazione del territorio attraverso il paesaggio, il sistema agro-ambientale delle colture tipiche, le eccellenze della fertilità vulcanica, la viticoltura, l’identità storico-culturale, le architetture rurali, i vigneti come luoghi da visitare e vivere, l’archeologia, l’arte, i beni culturali.

Uno spazio per le Istituzioni dove promuovere i territori e per le aziende di settore il luogo dove discutere di tematiche legate al turismo e al suo valore culturale ed economico.

 

Photogallery - Portici - A Pietrarsa la VI edizione di Eruzioni del Gusto - 25-10-2024

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram

 


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno